Il Rapporto 2025 dell’Osservatorio sull’Industria del Riciclo e dei Rifiuti di AGICI ricostruisce le condizioni di mercato di 5 filiere esemplificative, tra cui quella del vetro, per capire come si crea e si distribuisce il valore lungo ogni filiera.
Quella del riciclo è un’industria complessa, che somma decine di differenti filiere con specializzazioni per materiale, provenienza dei rifiuti, quadri legislativi e geografie, ciascuna soggetta a dinamiche proprie per effetto dell’interazione tra forze di mercato, normativa e varie forme di controllo e sostegno al mercato dei rifiuti, ovvero la regolazione e i numerosi sistemi EPR. Il concorso di tali dinamiche ha creato nel tempo numerose nicchie di mercato presidiate in maggioranza da PMI, di taglia medio-piccola e a conduzione spesso familiare. Questa frammentazione limita la crescita dell’industria nel suo complesso, che infatti cresce in maniera disomogenea per filiere, fasi e geografie.
Per poter promuovere lo sviluppo dell’intero comparto è necessario conoscere i fattori che determinano le performance di crescita delle imprese del riciclo all’interno delle numerose nicchie di mercato in cui sono segmentate le filiere. Nel Rapporto è stato creato un modello multi-filiera che rappresenta l’interazione tra gli operatori di ogni filiera in sequenza lineare, per simulare differenti scenari e capire come si distribuisce il valore lungo la filiera. Sono stati quindi confrontati i risultati ottenuti del modello con dati empirici di mercato, che hanno consentito di individuare raccomandazioni di carattere strategico per gli operatori e di carattere politico-legislativo per i policy-maker.